Il Contrappasso
Dura Lex, Sed Lex
Lectura Dantis di alcuni dei canti più celebri dell’Inferno.
con Giuseppe Pestillo
interventi musicali Sandro Sposito
La voce di un unico attore, con un accompagnamento musicale dal vivo, ripercorre e anima i luoghi e i personaggi dell’Inferno dantesco, portando il verso in una dimensione intima e quotidiana.
Recital aperto agli studenti delle scuole e al pubblico
Marzo 2023 - #DanteDì
A partire dal 2020, il 25 marzo di ogni anno si celebra il DanteDì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Dal 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, l'associazione A.R.S. promuove eventi e reading dedicati alla Divina Commedia.
Nel marzo 2023 l’A.R.S. propone una Lectura Dantis di alcuni canti più celebri dell’Inferno.
La voce recitante di Giuseppe Pestillo sarà accompagnata dalle musiche originali di Sandro Sposito (chitarra - beat & synth programming).
Info e contatti:
Le scuole e le associazioni interessate possono ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione ed eventualmente prenotare ai seguenti contatti:
Associazione ARS - info@arsfondi - 3272845221
I protagonisti
Giuseppe Pestillo (voce recitante)
Attore diplomato all'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Lavora per diverse produzioni, tra queste: la trilogia teatrale Le Conquiste di Norman di Alan Ayckbourn per il 53° Festival Dei Due Mondi di Spoleto; Onisio Furioso di Laurent Gaudé regia di Luca Mazzone; Due Vite Per Caso film di Alessandro Aronadio in concorso nel 2010 nella sezione Panorama del Festival Internazionale del Cinema di Berlino; il film-documentario Figli del Destino di Francesco Miccichè e Marco Spagnoli per RAI1, la serie I Bastardi di Pizzofalcone (III stagione), RAI, regia di Monica Vullo.
Sandro Sposito (chitarra).
Laureato in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università degli Studi di Bologna. Affianca l’attività didattica nella scuola media statale con attività musicali in diversi progetti dell'Associazione di Promozione Sociale A.R.S. Nell’ultimo periodo ha collaborato alle rassegne Undici Volte Rodari e Musiche da favola, alla registrazione del CD Soffia
dove vuole edito dal Monastero San Magno di Fondi, ai concerti della Quizas Acoustic Band.